NUOVO NUMERO UNICO SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE – GUARDIA MEDICA

Si comunica che da lunedì 18 novembre entrerà in funzione  il nuovo numero unico europeo 116117  per l’accesso alle cure mediche non urgenti e altri servizi sanitari.

Chiama per contattare il servizio di continuità assistenziale il 116117:

  • per consigli sanitari non urgenti
  • per ricevere informazioni sulla guardia medica turistica

Gli orari del servizio di continuità assistenziale:

Giorni feriali dalle 20:00 alle 8:00 del giorno successivo

Fine settimana dalle 8:00 del sabato fino alle 8:00 del lunedì

Festività infrasettimanale dalle 10:00 del giorno prefestivo fino alle 8:00 del primo giorno feriale

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DELL’INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE “PACCHETTO SCUOLA” – ANNO SCOLASTICO 2024/2025

Unione Valdera > PACCHETTO SCUOLA A.S. 2024/2025

APPROVAZIONE GRADUATORIA IDONEI – A. S. 2024/2025

domande idonei All A

domande non idonei All B

IL COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA HA PROVVEDUTO ALL’ADOZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO REGIONALE, PER L’ANNO SCOLASTICO 2024-2025, PER L’EROGAZIONE DELL’INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE DENOMINATO “PACCHETTO SCUOLA” PER GLI ALUNNI RESIDENTI NEL COMUNE E ISCRITTI A UNA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO O A UN PERCORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP) PRESSO UNA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO O AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA.

CHI PUÒ FARE DOMANDA

HANNO DIRITTO ALL’ASSEGNAZIONE DELL’INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE “PACCHETTO SCUOLA” GLI STUDENTI CHE HANNO I SEGUENTI REQUISITI:

  1. ISCRIZIONE PER L’A.S. 2024/2025 AD UNA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO O SECONDO GRADO (STATALE, PARITARIA PRIVATA O PARITARIA DEGLI ENTI LOCALI) INCLUSI GLI ISCRITTI AD UN PERCORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP – PRESSO UNA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO O UNA AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA;
  2.  ISEE DEL NUCLEO FAMILIARE DI APPARTENENZA DELLO STUDENTE, CALCOLATO SECONDO LE MODALITÀ DI CUI ALLA NORMATIVA VIGENTE, DI VALORE NON SUPERIORE A 15.748,78 EURO (DICHIARAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITÀ);
  3. RESIDENZA NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA ED ETÀ NON SUPERIORE A 20 ANNI (DA INTENDERSI SINO AL COMPIMENTO DEL 21 ESIMO ANNO DI ETÀ, OVVERO 20 ANNI E 364 GIORNI), COMPIUTI ENTRO IL 20 SETTEMBRE 2024.

LE DOMANDE, DEBITAMENTE COMPILATE E FIRMATE, POTRANNO ESSERE CONSEGNATE AL PROTOCOLLO, INVIATE TRAMITE POSTA, O  TRAMITE PEC (comune.castiglionedigarfagnana@postacert.toscana.itENTRO VENERDI’ 20 SETTEMBRE 2024.

Allegato A bando provinciale

Allegato B Fac simile domanda

ALLERTA METEO ARANCIONE – DALLE ORE 16:00 DEL 17/10/2024 ALLE ORE 7:00 DEL 18/10/2024

Si informa che la Regione Toscana ha emesso un’aggiornamento dell’allerta meteo CODICE GIALLO per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico reticolo minote, attualmente in corso, estendendola come segue:

  • per temporali forti – CODICE ARANCIONE – dalle ore 16:00 di oggi giovedì 17 ottobre alle ore 07:00 di domani venerdì 18 ottobre 2024;
  • per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore – CODICE ARANCIONE – dalle ore 16:00 di oggi giovedì 17 ottobre alle ore 07:00 di domani venerdì 18 ottobre 2024;
  • per rischio idraulico reticolo principale – CODICE GIALLO – dalle ore 16:00 di oggi giovedì 17 ottobre alle ore 14:00 di domani venerdì 18 ottobre 2024.

BANDI VITA INDIPENDENTE REGIONE TOSCANA

Sono aperti i nuovi bandi della Regione Toscana per il finanziamento dei progetti di “Vita indipendente” destinati a persone con grave disabilità. I bandi, disponibili nei 28 ambiti territoriali della Regione Toscana (16 Società della salute e 12 Zone distretto) segnano l’avvio di una nuova fase nella programmazione di questo intervento caratterizzata da un aumento del budget complessivo (46 milioni di euro per il prossimo triennio), che permette sia un elevamento del tetto massimo di intervento per ogni destinatario (da 1.800 euro mensili a 2.000 euro), sia la possibilità di allargare la platea dei possibili fruitori.

Gli interventi che vengono finanziati con questo programma riguardano la cura della persona, l’assistenza personale nelle attività domestiche, sul lavoro, per lo studio, e le azioni per favorire l’accessibilità, la mobilità, e anche la fisioterapia e la pratica sportiva. Maggiori informazioni e come accedere su www.regione.toscana.it/vitaindipendente

1 5 6 7 8 9 103