TARI 2025

L’ufficio tributi comunica ai propri contribuenti che sono in arrivo gli avvisi tari anno 2025.

Come riportato nell’avviso chi lo riceverà dopo la scadenza della prima rata, potrà provvedere al pagamento entro il termine di 15 gg. dal ricevimento dello stesso senza incorrere a more.

Con l’occasione si vuol partecipare altresì i contribuenti che potranno accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione, grazie ai quali è possibile per cittadini e imprese ricevere l’avviso di pagamento della tassa rifiuti (TARI) mediante posta elettronica ordinaria (e-mail) o certificata (PEC), ciò permetterà di ridurre l’impatto ambientale delle stampe e contenere i costi, ottimizzando il servizio. 

E’ stato difatti allegato un modulo con cui Il contribuente che desidera ricevere il documento di riscossione (ossia l’avviso di pagamento TARI) esclusivamente tramite mezzi elettronici e non più per posta ordinaria, può inviare l’apposito modulo, compilato con i propri dati, all’indirizzo PEC del Comune di Castiglione di Garfagnana comune.castiglionedigarfagnana@postacert.toscana.it (solo da Posta Elettronica Certificata) oppure all’indirizzo e-mail tributi@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it (da Posta Elettronica Ordinaria), allegando copia del proprio documento d’identità (in formato pdf o jpg).

Per eventuali ulteriori chiarimenti, scrivere all’indirizzo mail tributi@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it o contattare telefonicamente il numero 0583/699112

MODELLO RICHIESTA PAGAMENTI MAIL – EDITABILE

MODELLO RICHIESTA PAGAMENTI MAIL

TASSA RIFIUTI – modello di richiesta di invio per email o PEC della relativa documentazione

Compilando l’allegato modello, a decorrere dalla prossima fatturazione, la Tassa Rifiuti (TA.RI.) composta dai modelli F24 per il pagamento e dalla relativa lettera accompagnatoria potranno essere inviati per e-mail all’indirizzo comunicato.

Il modello compilato e corredato da documento di riconoscimento dovrà essere reinviato

MODELLO RICHIESTA PAGAMENTI MAIL

MODELLO RICHIESTA PAGAMENTI MAIL editabile

RACCOLTA RIFIUTI – CALENDARIO PORTA A PORTA E APP


Ancora dubbi? La raccolta differenziata domestica è difficile? Troppi imballaggi diversi, materiali difficili da riconoscere…

Scarica Junker la app disponibile sia per i dispositivi IOS sia per i dispositivi Android, che finalmente ti aiuta a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.

Junker fa parlare direttamente i prodotti, riconoscendoli uno per uno grazie al codice a barre. Scansionando il codice a barre di un prodotto da gettare, Junker lo riconosce, lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona.

Junker-per-il-Cittadino. pdf

AVVISO NUOVA IMU 2020

Con l’approvazione della Legge n.160/2019 (Legge di Stabilità per l’anno 2020) il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova Imposta Municipale Propria – IMU.

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 3 del 27.05.2020 ha approvato le nuove aliquote in vigore dallo scorso 1° gennaio.

Per semplicità di applicazione si evidenzia che le nuove aliquote, sulla scorta di quanto previsto dalla legge n.160/2019, derivano dall’accorpamento delle aliquote Imu e Tasi utilizzate nel 2019, in quanto dal 2020 la Tasi non è più dovuta.

Per l’anno 2020 sono previste due rate le cui scadenze sono così stabilite:

PRIMA RATA IN ACCONTO: 16 GIUGNO 2020

SECONDA RATA A SALDO: 16 DICEMBRE 2020

Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno 2020. Si ricorda infine che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento operoso”.

PER ACCEDERE ALLA PAGINA DI CALCOLO DELL’IMU 2020 CLICCARE QUI

Si informano i contribuenti che a seguito dell’emergenza edipemiologica da Covid-19 gli uffici sono chiusi al pubblico. E’ possibile avere informazioni tramite il contatto telefonico 0583699112, in orari di ufficio.

LE NUOVE ALIQUOTE IMU 2020

 

1) ABITAZIONE PRINCIPALE

Categorie diverse da A/1 – A/8 – A/9 e relative pertinenze

(L’esenzione si applica a tutte le fattispecie previste dalla Legge e dal regolamento inerente l’applicazione della IUC)

Abitazione principale e relative pertinenze, così come definite dall’art. 1, comma 741, lett. b), della Legge n. 160/2019, ed immobili equiparati all’abitazione principale ai sensi dell’art. 1, comma 741, lett. c), della Legge n. 160/2019;

 

ESENTE

 

2) ABITAZIONE PRINCIPALE

Categorie A/1 – A/8 – A/9 e relative pertinenze

Detrazione :

Aliquota per abitazione principale categoria catastale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze così come definite dall’art. 1, comma  741, lett. b), della Legge n. 160/2019 (comma 748);

 

6,00 ‰

 

200,00

 

3)  

AREE EDIFICABILI

 

 

9,1 ‰

 

4)  

ALTRI FABBRICATI (comma 754)

 

 

9,1‰

 

5) ALTRI FABBRICATI CAT D

Sono compresi i fabbricati classificati in cat. D per i quali il versamento deve essere ripartito come segue:

Quota di competenza dello Stato 7,60 ‰ quota comune 1,5‰

(comma   753 L. 160/2019)

 

9,1 ‰

 

6) FABBRICATI RURALI ad uso strumentale e beni merce

(comma 750 e 751)

TERRENI AGRICOLI

Comma (752)

 

1, ‰

 

ESENTI

 

7) UNITA’IMMOBILIARI

concesse in comodato   omiss.  (comma 747)

 

Imponibile Ridotto del 50%

 

1 2 3 4