AVVISO – ADOZIONE PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE CON CONTESTUALE VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

SONO STATI PROROGATI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI. LA NUOVA SCADENZA E’ FISSATA AL 02/08/2024.

PROROGA

ART. 23 E 23 BIS DELLA LEGGE REGIONALE 65/2014 – ADOZIONE PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE CON CONTESTUALE VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE, CONTENENTE IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS VINCA), E LA CONFORMAZIONE ALL’ART. 21 PIT-PPR, ED AI SENSI DELLE LL.RR. 65/2014-10/2010

Ai sensi art. 19 della Legge Regionale n° 65/2014 e art. 25 della Legge Regionale 10/2010 gli elaborati adottati e le relative valutazioni ambientali sono depositati presso l’Unione Comuni Garfagnana e presso i Comuni dell’Unione, e sono consultabili e scaricabili dalla cartella ADOZIONE PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE CON VARIANTE AL PSI presente al seguente link https://www.ucgarfagnana.lu.it/servizi/pianificazione-urbanistica/piano-operativo-intercomunale/ per 60 giorni decorrenti dalla data del 03.04.2024, data di pubblicazione del relativo avviso sul BURT.

Entro e non oltre tale termine, chiunque può prenderne visione e presentare all’Unione Comuni Garfagnana le osservazioni che ritenga opportune , utilizzando lo schema di Osservazione, appositamente predisposto ed allegato al presente avviso. I contributi e le osservazioni dovranno essere inviati al seguente indirizzo PEC ucgarfagnana@postacert.toscana.it , ovvero al protocollo dell’Unione Comuni Garfagnana con sede in Via Vittorio Emanuele 9 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU).

AVVISO

SCHEMA OSSERVAZIONI

SCHEMA OSSERVAZIONI EDITABILE

RACCOLTA RIFIUTI – CALENDARIO PORTA A PORTA E APP


Ancora dubbi? La raccolta differenziata domestica è difficile? Troppi imballaggi diversi, materiali difficili da riconoscere…

Scarica Junker la app disponibile sia per i dispositivi IOS sia per i dispositivi Android, che finalmente ti aiuta a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.

Junker fa parlare direttamente i prodotti, riconoscendoli uno per uno grazie al codice a barre. Scansionando il codice a barre di un prodotto da gettare, Junker lo riconosce, lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona.

Junker-per-il-Cittadino. pdf

CONTRIBUTI A FAVORE SOGGETTI PRIVATI E IMPRESE PER DANNI CAUSATI DAGLI EVENTI NEVOSI DAL 31 DICEMBRE 2020 ALL’ 11 GENNAIO 2021 – SCADENZA 10 SETTEMBRE 2023

In data 01/08/2023 sulla Gazzetta Ufficiale nr. 178 è stata pubblicata la OCDPC nr 1013 del 24/04/2023, che definisce i criteri, i termini e le modalità per la determinazione e concessione dei contributi e la presentazione della relativa domanda per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili (Allegato B) e per quelli occorsi alle attività economiche e produttive (Allegato C) durante le precipitazioni nevose verificatesi nei giorni 31/12/2020 – 11/01/2021.

Si evidenzia che la procedura è rivolta ai soggetti privati e alle imprese titolari delle attività economiche e produttive per i danni subiti in conseguenza degli eventi calamitosi già segnalati con gli appositi moduli B1/C1 ovvero con i moduli B2/C2.

La documentazione, scaricabile al link https://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-precipitazioni-nevose-2020-2021 dovrà pervenire al comune di Castiglione di Garfagnana, ufficio protocollo, entro il 10/09/2023.

CERTIFICATI IN BOLLO DAL PORTALE DI ANPR

Da oggi 2 agosto, è possibile richiedere sul portale Anagrafe nazionale (Anpr), la banca dati di cui è titolare il ministero dell’Interno, un certificato in bollo, per sé o per un familiare, attraverso un semplice versamento online.

Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l’area riservata di Anpr e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione.

L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico, avvicinando così sempre di più i servizi della pubblica amministrazione ai bisogni del cittadino.

AGGIORNAMENTO ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ANNO 2023

E’ un elenco di nominativi che l’ufficio Elettorale aggiorna ogni anno. L’Albo aggiornato viene trasmesso alla Corte d’Appello di Firenze che, in occasione di ogni elezione, provvede a nominare i Presidenti di seggio elettorale tra coloro che sono iscritti.

avviso albo presidenti

Modalità di richiesta

Per essere iscritti all’Albo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di residenza, personalmente presso l’ufficio elettorale ove si compilerà una domanda con l’autocertificazione di professione e titolo di studio, oppure può essere inviata per posta tradizionale,  E-mail demografici@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it  o per posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.castiglionedigarfagnana@postacert.it  con allegata la copia di un documento d’identità.

domanda presidente seggio

Requisiti

  • essere elettore del Comune
  • non avere superato il settantesimo anno di età
  • essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore

Esclusioni

Sono esclusi dalla funzione di Presidente di seggio elettorale:

  • coloro che alla data delle elezioni hanno superato il settantesimo anno di età
  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio  presso gli Uffici Elettorali Comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione

Periodo

Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione l’anno successivo.

Informazioni utili

I compensi ricevuti dai presidenti non sono soggetti a irpef, quindi non vanno dichiarati. Coloro che non intendono più svolgere la funzione di Presidente devono richiedere la cancellazione dall’Albo alla Corte d’Appello di Firenze, (trasmettendone copia per conoscenza all’Ufficio Elettorale) con domanda scritta, entro il mese di novembre.

Normativa di riferimento L. 21 marzo 1990, n. 53

AGGIORNAMENTO ALBO SCRUTATORI ELETTORALI 2023

L’Albo degli scrutatori viene formato a seguito di iscrizione volontaria da parte di soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore. In occasione di elezioni gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale attingendo da questo albo.

avviso albo scrutatori

Modalità

Per essere iscritti all’Albo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di residenza, personalmente, presso l’ufficio elettorale ove si compilerà una domanda con l’autocertificazione di professione e titolo di studio, oppure per posta, PEC o e-mail: demografici@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it , inviando la domanda in allegato compilata e corredata della copia di un documento d’identità.

domanda scrutatore seggio

Requisiti

  • essere elettore del Comune
  • aver assolto agli obblighi scolastici

Esclusioni

Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:

  • coloro che alla data delle elezioni hanno superato il settantesimo anno di età
  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione

Periodo

Iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione.

Informazioni utili

Coloro che non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall’albo, con domanda scritta, entro il mese di dicembre di ogni anno. I compensi ricevuti dagli scrutatori non sono soggetti a Irpef, quindi non vanno dichiarati. In occasione della consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale, in seduta pubblica, dal 25° al 20° giorno antecedente la data della votazione, nomina gli scrutatori da destinare ai seggi elettorali, tra coloro che sono iscritti all’albo. E’ possibile rinunciare solo per grave impedimento da comunicare entro quarantotto ore dalla notifica della nomina riconsegnando all’ufficio elettorale l’originale della nomina (no fax, no servizio postale) che è stata notificata. Normativa di riferimento Legge 95/89 e Legge 53/90 modificate dall’art. 9 legge 120/99

1 2 3 4 15