SI PUBBLICA L’AVVISO INDICATO IN OGGETTO.
Categoria: Senza categoria
BANDO PROVINCIALE PER L’ASSEGNAZIONE DI PROVVIDENZE ECONOMICHE INDIVIDUALI PER L’ANNO SCOLASTICO 2017-2018
ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2018-2020
Si comunica che con delibera della G.C. n. 58 del 17/10/2017 sono stati adottati gli schemi del programma triennale delle opere pubbliche 2018/2020.
Gli schemi sono stati pubblicati all’Albo Pretorio Comunale a partire dal 07/12/2017.
AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA’ VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE DI ‘ ESECUTORE TECNICO’ – CATEGORIA GIURIDICA B1. AREA ‘SERVIZI TECNICI E TECNICO MANUTENTIVI’ PROFILO PROFESSIONALE: ‘ OPERAIO SPECIALIZZATO ‘ – COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI
OGGETTO: INDAGINE DI MERCATO PROPEDEUTICA ALL’ESPLETAMENTO DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “ADEGUAMENTO SISMICO, RISANAMENTO CONSERVATIVO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I° GRADO G.SANTINI. COMUNE DI CASTIGLIONE GARFAGNANA, CAPOLUOGO.”
Bandi del GAL MontagnAppennino di prossima pubblicazione
Il Gal MontagnAppennino chiamato a gestire la programmazione LEADER 2014-2020, con circa 6 milioni di euro di contributi a fondo perduto a sostegno di interventi di privati e Enti Pubblici delle zone montane della Provincia di Lucca e di Pistoia, ha messo a punto i testi dei bandi di prossima pubblicazione. I testi sono indicativi e non hanno quindi valore legale, ma nelle parti sostanziali (beneficiari, tipologie di investimento, tipologie di spesa, % di contributo, massimali e minimali, criteri e requisiti di ammissibilità) sono uno strumento di riferimento attendibile. La società ha deciso di divulgarli al fine di facilitare l’attività di animazione e sostenere la progettualità dei potenziali beneficiari.
Sul sito del GAL, al seguente link https://www.montagnappennino.it/leader/psr-20142020-misura-19-metodo-leader/bandi è possibile scaricare i file e rimanere costantemente aggiornati sulle tempistiche.
Si specifica che i bandi delle misure 7, essendo soggetti a comunicazione di non aiuto ai sensi del Reg. UE n° 702 del 2014, potrebbero ricevere osservazioni e conseguenti modifiche relative alle tipologie di investimento e alle percentuali di contributo ammissibili.
Le misure rivolte ai privati ricadono nel settore agricolo, del turismo, artigianato, commercio e culturale; le misure pubbliche sono focalizzate sullo sviluppo e il rinnovamento dei centri storici, sulla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e sul turismo. Questa programmazione propone anche un nuovo strumento, oltre ai bandi liberi, ossia Progetti Integrati Territoriali (PIT) e Progetti Integrati di Filiera (PIF) per i quali sarà presto pubblicata una manifestazione di interesse.
I PIT sono finanziamenti finalizzati all’aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità. L’obiettivo è quello di promuovere, attorno alle tematiche strategiche emergenti per ogni settore, la massima integrazione fra pubblico e privato mediante la promozione ed il sostegno di tavoli di concertazione che portino dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione del progetto strategico, comune e condiviso. I PIT potranno interessare solo il tematismo principale della Strategia “Riqualificazione dei centri storici e del contesto paesaggistico agro-silvo-pastorale ad essi collegato”.
I PIF sono progetti che aggregano gli attori di una filiera agroalimentare o forestale (agricoltori, imprese di trasformazione, commercializzazione ecc.) per affrontare i problemi della filiera stessa e per migliorare le relazioni di mercato. PIF potranno riguardare le seguenti filiere: biodiversità vegetali e animali; filiera foresta-legno-energia; produzioni zootecniche di qualità; frutticoltura di montagna; cerealicoltura di montagna; turismo rurale; progetti multifiliera finalizzati al km 0.
Sarà cura della società pubblicizzare la pubblicazione ufficiale dei bandi sul proprio sito, sul BURT, all’albo degli enti, CCIAA, Ente Parco e con relativo comunicato stampa. Lo staff tecnico del GAL rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento.
Per appuntamenti con gli animatori referenti di misura: 0583/88346 – gal@montagnappennino.it
MACELLAZIONE PER IL CONSUMO PRIVATO DELLE CARNI E MACELLAZIONE DOMICILIARE DEI SUINI E DEGLI OVI-CAPRINI PER USO FAMILIARE.
A BENEFICIO DI COLORO CHE FOSSERO INTERESSATI, DI SEGUITO SI PUBBLICA LA COMUNICAZIONE RELATIVA A QUANTO IN OGGETTO, PERVENUTA DA PARTE DELL’ AZIENDA USL TOSCANA NORD-OVEST :
macellazione domiciliare suini OK
RETTIFICA al provvedimento macellazione per il consumo privato e adomicilio anno 2017