BANDO GIOVANI AGRICOLTORI

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, favorisce l’insediamento di giovani agricoltori con l’obiettivo di aumentare la competitività del settore agricolo.

Presentando domanda i giovani under 41 possono ottenere un premio in conto capitale (a fondo perduto) di 65.000 euro per l’avviamento dell’attività agricola. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.

La finalità del bando è quella di promuovere il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani. Tra gli obiettivi, ad esempio, si prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, la meccanizzazione aziendale, interventi di difesa passiva da animali selvatici, investimenti fondiari legati al miglioramento della gestione del paesaggio.

Il  bando sarà attivo dal 18 settembre fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024.

In allegato il comunicato della Regione Toscana.

Bando-Giovani-Agricoltori

PESTE SUINA AFRICANA – INDICAZIONI

– che cosa è la Peste Suina Africana
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia altamente infettiva con altissima mortalità,
causata da un virus. Colpisce suini e cinghiali, ma NON si trasmette all’uomo. Non esistono
vaccini o cure specifiche per questa malattia.
– l’impatto sociale ed economico
Ha già causato la morte di decine di migliaia di cinghiali e suini, la perdita di decine di migliaia di
posti di lavoro, danni economici stimati oltre 1,5 miliardi di euro
– come impedire che l’attività umana possa essere causa involontaria di diffusione
del virus della Peste Suina Africana
1. Lavate e disinfettate suole (scarpe, stivali) e copertoni (ruote di bici, moto, auto) dopo essere
stati in un bosco o in un terreno comunque potenzialmente contaminato.
2. Non abbandonate MAI resti di cibo. Attenzione in escursioni, pic-nic, grigliata.
Lasciate i vostri rifiuti in cassonetti chiusi non accessibili agli animali.
NON GETTATE CIBO DALL’AUTO
3. RISPETTO DELLE NORME SANITARIE SPECIFICHE di BIOSICUREZZA da parte di:
Allevatori di suini, Cacciatori di cinghiale, Operatori del settore carni e salumi
– l’importanza di SEGNALARE IL RITROVAMENTO DI CINGHIALI MORTI al numero unico
Regionale 0573-306655 o al Settore Veterinario della Az. USL 0583-7290.
Si allega il materiale divulgativo già predisposto da Istituto Zooprofilattico e Regione Toscana.

RT Brochure Peste suina africana_

1 6 7 8 9 10 73