BANDI ATTUALMENTE ATTIVI CON GIOVANISÌ, IL PROGETTO DELLA REGIONE TOSCANA PER L’AUTONOMIA DEI GIOVANI

 

Bandi attualmente attivi con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani:

  • Sono aperti i bandi rivolti alle Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) in forma singola e ai professionisti con partita IVA per sostenere la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili e contributi per l’efficientamento energetico dei processi produttivi nel territorio della Toscana con scadenza al 07/01/2025 Maggiori informazioni
  • Partecipazione, inclusione e presidio sociale: bando per Comuni. Scadenza 24/10/24 Maggiori informazioni
  • Aiuto all’avviamento di impresa per giovani agricoltori: Supporto per l’avvio di attività agricole, con un focus su progetti innovativi e sostenibili. Scadenza 31/10/24 Maggiori informazioni
  • Nidi Gratis 2024-25: Riapertura bando contributi per le famiglie con bambini piccoli. Scadenza 28/10/24 Maggiori informazioni
  • Borse DSU per dottorandi e specializzandi Scadenza 15/11/24 Maggiori informazioni
  • Ricerca, sviluppo e innovazione per l’attrazione degli investimenti per Grandi Imprese (GI) a capitale estero e piccole imprese e imprese a media capitalizzazione a capitale estero. Scadenza fino a esaurimento fondi. Maggiori informazioni

sito di Giovanisì per ulteriori dettagli su ciascun bando e le modalità di partecipazione

BANDO GIOVANI AGRICOLTORI

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, favorisce l’insediamento di giovani agricoltori con l’obiettivo di aumentare la competitività del settore agricolo.

Presentando domanda i giovani under 41 possono ottenere un premio in conto capitale (a fondo perduto) di 65.000 euro per l’avviamento dell’attività agricola. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.

La finalità del bando è quella di promuovere il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani. Tra gli obiettivi, ad esempio, si prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, la meccanizzazione aziendale, interventi di difesa passiva da animali selvatici, investimenti fondiari legati al miglioramento della gestione del paesaggio.

Il  bando sarà attivo dal 18 settembre fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024.

In allegato il comunicato della Regione Toscana.

Bando-Giovani-Agricoltori

AVVISO APERTURA BANDO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE – SCADENZA DOMANDE: 28/05/2021 ORE 14:00

Progetti SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Bando 2018 – 1^ Proroga)
SCADENZA ISCRIZIONI: 28 maggio 2021 – ore 14


CHE COSA È?

Il bando, promosso dalla Regione Toscana e inserito in Giovanisì è finanziato con risorse FSC 2014/2020 ed è attivo dal 29/04 al 28/05  2021, ore 14.
I progetti di Servizio Civile Regionale del Bando 2018 – 1^Proroga, promossi dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), vedono l’adesione e la collaborazione di 18 organismi (6 pubblici e 12 privati), con la disponibilità totale di 51 posti.
Con questi progetti viene offerta ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza di 12 mesi a fianco di operatori specializzati (professionali o volontari) nell’ambito dei servizi sociali e non, rivolti sia alla persona che al territorio, gestiti da Enti locali e Associazioni di volontariato.


REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda:

– siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
– siano in età compresa fra 18 e 29 anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
– siano disoccupati, inattivi;
– siano in possesso di idoneità fisica;
– non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
I requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di presentazione della domanda sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.


CHI NON PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA

a) i giovani che svolgono o abbiano già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06. Non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale.
b) i giovani che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.


PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
1. La domanda di partecipazione, rivolta direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve essere presentata all’ente medesimo solo in modalità on-line di seguito indicata, entro e non oltre le ore 14.00 del 28 maggio.

2. La domanda di partecipazione corredata dal Curriculum Vitae debitamente datato e firmato in forma autografapuò essere presentata solo on-line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC

3. La domanda on-line può essere presentata:
– accedendo al sito di cui al precedente punto 2, utilizzando la propria carta sanitaria elettronica (CNS – carta nazionale servizi sanitari rilasciata dalla Regione Toscana) munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata.
Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN occorre consultare il seguente sito: http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica. In caso di accesso al sito per la domanda on-line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
– con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito di cui al precedente punto 2, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.

4. Può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile tra quelli sotto indicati. In caso di presentazione di due o più domande sul medesimo avviso, il giovane viene escluso dalla partecipazione a tutti i progetti per i quali ha presentato domanda.

 

SELEZIONI ED AVVIO DEL SERVIZIO
Le selezioni dei giovani che hanno presentato domanda, saranno effettuate direttamente dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), che ne stabilirà tempi e modalità.
Le selezioni saranno effettuate ON LINE con procedure che garantiscano pubblicità, trasparenza ed imparzialità.
Il CNV pubblicherà  (dopo la chiusura del bando), IL CALENDARIO DEI COLLOQUI CON INDICATI PROGETTO, NOMINATIVO DEI CANDIDATI, DATA, ORA, LINK PER IL COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA ON LINE, DOVE SARA’ POSSIBILE SOSTENERE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE.

Solo in casi di comprovata impossibilità di sostenere il colloquio da remoto, saranno comunicati agli interessati modalità e date degli appuntamenti in presenza nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sulla procedura anti Covid-19.

Ultimate le selezioni l’ente redigerà apposita graduatoria individuando i giovani idonei ed ammessi al progetto, i non idonei e gli idonei non ammessi al progetto.

L’avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto.


DURATA E RIMBORSO DEL SERVIZIO

La durata del servizio è di 12 mesi.
Ai giovani in servizio civile spetta un assegno mensile pari a 433,80 euro oltre IRAP. La procedura per il pagamento dei giovani è avviata dopo la conclusione del terzo mese di servizio.

_________________________________________________________

SETTORE D’INTERVENTO
Educazione e promozione culturale

Progetto: LIBRI COME PONTI
Enti/Sedi:
COMUNE DI BORGO A MOZZANO – Via Umberto I 1, Borgo a Mozzano – N° posti: 2
COMUNE DI PIEVE FOSCIANA  
– Via S. Giovanni 48, Pieve Fosciana – N° posti: 2
COMUNE DI MINUCCIANO – Via Tonini 202, Minucciano – N° posti: 3
COMUNE DI CASTIGLIONE DI G.NA 
–  Piazza Vittorio Emanuele II, Castiglione di G.na – N°posti: 3

LINK AL BANDO CNV

CORSO FORMAZIONE TECNICA (IFTS) “TECNICO DELLE ATTIVITA’ DI ANALISI E MONITORAGGIO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO”

Nell’ambito della Strategia d’Area Interna Garfagnana-Lunigiana-Media Valle del Serchio-Appennino Pistoiese, si pubblica di seguito la lettera pervenuta dall’Unione Comuni Garfagnana riguardante il corso di formazione per il profilo di cui sopra. Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina web indicata nel documento.

Comunicazione

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2019

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Scadenza del Bando per la presentazione delle domande di Servizio Civile Universale: 10 ottobre 2019 – ore 14


ATTENZIONE: ESSENDO VARIATE LE MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, GLI UFFICI  DEL CNV ACCETTANO PRENOTAZIONI PER EFFETTUARE LE PROCEDURE D’ISCRIZIONE.

Orario: dal Lunedì al Venerdì ore 13-15 (previo appuntamento telefonico al numero 0583 419500)

Che cosa è?
I progetti di servizio civile universale del Bando 2019, promossi dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), vedono l’adesione e la collaborazione di 31 organismi (17 privati, 14 pubblici) con la disponibilità di 145 posti totali.

I 10 progetti di Servizio Civile Universale sono stati approvati dalla Regione Toscana e finanziati dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
Con questi progetti viene offerta ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza significativa a fianco di operatori specializzati (professionali o volontari) nell’ambito dei servizi sociali e non, rivolti sia alla persona che al territorio, gestiti da Enti locali, Scuole e Associazioni di volontariato sui temi dell’ ASSISTENZA (Immigranti, profughi, giovani) e della EDUCAZIONE e PROMOZIONE CULTURALE (tutoraggio scolastico, animazione sul territorio).
Un percorso formativo accompagnerà sia le fasi iniziali che le tappe successive dell’esperienza di servizio civile, che per altro può essere valutata (contattando i singoli atenei) come tirocinio o credito formativo per i corsi di studi universitari attinenti.
Infine il Dipartimento, rilascerà ai volontari un attestato di espletamento del servizio alla fine dei dodici mesi.

Chi può svolgere servizio civile?

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età  (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno  per  delitto  non  colposo  ovvero  ad  una  pena  della  reclusione  anche  di  entità  inferiore per   un   delitto   contro   la   persona   o   concernente detenzione,   uso,   porto,   trasporto, importazione  o  esportazione  illecita  di  armi  o  materie  esplodenti,  ovvero  per  delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:
– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– abbiano  già  prestato  o  stiano  prestando  servizio  civile  nazionale o  universale,  oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
– abbiano in corso con l’ente che realizza il  progetto  rapporti  di  lavoro  o  di  collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.

Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
– abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che  ha  causato  la revoca  del  progetto,oppure  a  causa  di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi,il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; -abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”,  nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for Alle nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.

Gli  operatori volontari  impegnati,  nel  periodo  di  vigenza  del  presente  bando,  nei  progetti  per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o  nei  progetti  per  i  Corpi  civili  di  pace possono  presentare domanda  ma,  qualora  fossero  selezionati  come  idonei,  potranno  iniziare  il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa -secondo i tempi previsti e non  a  causa  di  interruzione  da  parte  del  giovane -l’esperienza di Garanzia Giovani o  dei  Corpi civili di pace

Le  domande  di  partecipazione  devono  essere presentate esclusivamente nella modalità ON LINE nella modalità sotto descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2019.

Oltre tale termine il sistema non consentirà  la  presentazione  delle  domande. Le  domande  trasmesse  con  modalità  diverse non saranno prese in considerazione.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Gli  aspiranti operatori volontari  (d’ora  in  avanti  “candidati”)  dovranno  produrre  domanda  di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile  tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere  ai  servizi  di  compilazione  e  presentazione  domanda  sulla piattaforma DOL  occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini  italiani  residenti in  Italia  o  all’estero e  i cittadini di  Paesi extra  Unione  Europea regolarmente  soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente  con  SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono  disponibili  tutte  le  informazioni  su cosa  è  SPID,  quali servizi offre e come si richiede. Invece, i cittadini  appartenentiad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o  dalla Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra  Unione  Europea  in  attesa  di  rilascio  di  permesso  di  soggiorno,  possono  accedere ai  servizi della piattaforma DOL previa  richiesta  di  apposite credenziali  al  Dipartimento, secondo  una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

La piattaforma,  che  consente  di  compilare  la  domanda  di  partecipazione  e  di  presentarla,  ha  una pagina  principale  “Domanda  di  partecipazione” strutturata  in  3  sezioni  (1-Progetto;  2-Dati  e dichiarazioni;  3-Titoli  ed  esperienze)  e  in un  tasto  “Presentala  domanda”.
Sui  siti  web  del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile  la Guida  per  la  compilazione  e  la  presentazione  della  Domanda  On  Line  con  la piattaforma DOL.

Il  giorno  successivo  alla  presentazione  della  domanda  il  Sistema  di  protocollo  del  Dipartimento invia al  candidato, tramite  posta  elettronica, la ricevuta  di  attestazione  della  presentazione  con  il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

Modalità di selezione
La selezione si svolgerà presso il CNV secondo i criteri e le modalità stabiliti dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e consisterà sia nella valutazione dei titoli presentati e delle esperienze pregresse, che in un colloquio attitudinale.

I calendari dei colloqui di selezione verranno pubblicati direttamente sul sito www.centrovolontariato.net nei giorni successivi alla chiusura del bando. 

Si precisa che ai candidati non perverranno convocazioni individuali in nessuna forma.
Coloro che, senza motivato preavviso, non si presenteranno alla selezione nella data e nell’orario previsto, saranno esclusi dalla selezione stessa.
Successivamente, il CNV provvederà alla stesura e alla pubblicazione sul proprio sito internet della graduatoria provvisoria, che diverrà definitiva dopo l’approvazione da parte del Dipartimento.

Dove può essere svolto il servizio civile?
L’esperienza si svolgerà presso le sedi operative di associazioni ed enti coinvolti nel progetto e indicati nelle schede descrittive contenute in questo fascicolo.

Quanto dura?
Il servizio civile universale ha la durata di 12 mesi e non può essere ripetuto.
Chi, senza giustificato motivo, interrompesse in anticipo il servizio civile, non potrà in seguito partecipare ad altri progetti di servizio civile universale.
L’impegno di servizio di 1145 ore annue distribuite su 5 giorni lavorativi per un totale di 25 ore settimanali.

Cosa viene offerto?
– Assegno mensile di 439,50 euro
– Copertura assicurativa (infortuni, malattia e responsabilità civile) stipulata dal Dipartimento
– Eventuali crediti formativi e possibile valutazione del servizio come tirocini
– Attestato di partecipazione al Servizio civile
– Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
– Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
– Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)

Formazione prevista
L’attività di formazione si divide in Generale e Specifica ed è compresa nei 12 mesi di servizio. E’ previsto un momento iniziale di formazione generale della durata di 42 ore a cura del CNV a cui seguiranno percorsi formativi e di tirocinio pratico che si terranno presso sedi specifiche.
La formazione generale sarà curata dal CNV e riguarderà le seguenti tematiche:
– educazione civica (aspetti costituzionali e normativi del servizio civile; nozioni di primo soccorso e di protezione civile),
– contesto relazionale (relazione d’aiuto, comunicazione, lavoro di gruppo);
– lavoro sociale (lavoro per progetti, cenni di legislazione sociale)
La formazione specifica (60 ore) è affidata ai singoli enti.
Sono previsti inoltre momenti di formazione aggiuntiva.

Perché farlo?
E’ un impegno per gli altri
è una partecipazione di responsabilità
è una occasione per crescere confrontandosi
è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
è uno strumento di pace e di integrazione
è una crescita professionale
è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
è una occasione di confronto con altre culture
è una risorsa per il Paese
è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

 

Per ulteriori info:  www.scelgoilserviziocivile.gov.it

Scarica “Bando SCU 2019″(.pdf) >>>
Scarica “Tutti i progetti Bando SCU 2019″(.pdf) >>>

PROGETTI

PROGETTO: SOLIDARIETA’ IN RETE
SETTORE: ASSISTENZA
AREA: DISAGIO ADULTO
Scarica la sintesi del progetto “SOLIDARIETA’ IN RETE” (.pdf) >>>

PROGETTO: GIOVANI IN GIOCO
SETTORE: ASSISTENZA
AREA: GIOVANI/MINORI
Scarica la sintesi del progetto “GIOVANI IN GIOCO” (.pdf) >>>

PROGETTO: L’ELOGIO DELLA DIFFERENZA
SETTORE: ASSISTENZA
AREA: DISAGIO ADULTO
Scarica il progetto “L’ELOGIO DELLA DIFFERENZA” (.pdf) >>>

PROGETTO: LA SCUOLA DEL FUTURO
SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
AREA: ATTIVITÀ’ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO
Scarica la sintesi del progetto “LA SCUOLA DEL FUTURO” (.pdf) >>>

PROGETTO: IL LINGUAGGIO DEI GIOVANI
SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
AREA: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO I GIOVANI
Scarica la sintesi del progetto “IL LINGUAGGIO DEI GIOVANI” (.pdf) >>>

PROGETTO: LEGGIAMO LIBRI PER UN ANNO
SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
AREA: SPORTELLI INFORMATIVI
Scarica la sintesi del progetto “LEGGIAMO LIBRI PER UN ANNO” (.pdf) >>>

PROGETTO: PROTEGGENDO S’IMPARA
SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
AREA: INTERVENTI DI ANIMAZIONE SUL TERRITORIO
Scarica la sintesi del progetto “PROTEGGENDO S’IMPARA” (.pdf) >>>

PROGETTO: LA VALLE SOLIDALE
SETTORE: ASSISTENZA
AREA: DISABILI
Scarica la sintesi del progetto “LA VALLE SOLIDALE” (.pdf) >>>

PROGETTO: LA CULTURA DEL DONO
SETTORE: ASSISTENZA
AREA: SALUTE
Scarica la sintesi del progetto “LA CULTURA DEL DONO” (.pdf) >>>

PROGETTO: PROGETTARE IN COMUNE
SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
AREA: ATTIVITÀ’ INTERCULTURALI
Scarica la sintesi del progetto “PROGETTARE IN COMUNE” (.pdf) >>>

 

 

1 2