PROXIMITY CARE – 21 MARZO 2025

Venerdì 21 marzo presso la sede dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, a Castelnuovo di Garfagnana si terrà un incontro nell’ambito del progetto Proximity Care, con la prof.ssa Stefania Leone, ordinaria di sociologia generale all’Università di Salerno e Direttrice scientifica dell’Osservatorio giovani, e che fa parte dell’associazione Riabitare l’Italia. La Professoressa ci parlerà della ricerca sui giovani nelle aree interne che ha curato insieme a Riabitare l’Italia, e i cui risultati sono confluiti nel volume dal titolo “Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi”.
L’incontro è aperto ai giovani del territorio.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – APERTE LE DOMANDE PER OPERATORI VOLONTARI – SCADENZA 18 FEBBRAIO 2025

Il comune di Castiglione di Garfagnana ha partecipato al bando nel progetto “STUDIARE PER SVILUPPARE IL MONDO” e ha ricevuto il finanziamento per due posti di operatore volontario di Servizio Civile Universale presso la sede comunale.  A questo link puoi consultare la scheda del progetto.

Per le informazioni su modalità, tempi, offerta e obiettivi si rimanda alla pagina dedicata centrovolontariato.net/2024/12/servizio-civile-universale-apertura-bando-2/

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

 

BANDI ATTUALMENTE ATTIVI CON GIOVANISÌ, IL PROGETTO DELLA REGIONE TOSCANA PER L’AUTONOMIA DEI GIOVANI

 

Bandi attualmente attivi con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani:

  • Sono aperti i bandi rivolti alle Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) in forma singola e ai professionisti con partita IVA per sostenere la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili e contributi per l’efficientamento energetico dei processi produttivi nel territorio della Toscana con scadenza al 07/01/2025 Maggiori informazioni
  • Partecipazione, inclusione e presidio sociale: bando per Comuni. Scadenza 24/10/24 Maggiori informazioni
  • Aiuto all’avviamento di impresa per giovani agricoltori: Supporto per l’avvio di attività agricole, con un focus su progetti innovativi e sostenibili. Scadenza 31/10/24 Maggiori informazioni
  • Nidi Gratis 2024-25: Riapertura bando contributi per le famiglie con bambini piccoli. Scadenza 28/10/24 Maggiori informazioni
  • Borse DSU per dottorandi e specializzandi Scadenza 15/11/24 Maggiori informazioni
  • Ricerca, sviluppo e innovazione per l’attrazione degli investimenti per Grandi Imprese (GI) a capitale estero e piccole imprese e imprese a media capitalizzazione a capitale estero. Scadenza fino a esaurimento fondi. Maggiori informazioni

sito di Giovanisì per ulteriori dettagli su ciascun bando e le modalità di partecipazione

BANDO GIOVANI AGRICOLTORI

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, favorisce l’insediamento di giovani agricoltori con l’obiettivo di aumentare la competitività del settore agricolo.

Presentando domanda i giovani under 41 possono ottenere un premio in conto capitale (a fondo perduto) di 65.000 euro per l’avviamento dell’attività agricola. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.

La finalità del bando è quella di promuovere il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani. Tra gli obiettivi, ad esempio, si prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, la meccanizzazione aziendale, interventi di difesa passiva da animali selvatici, investimenti fondiari legati al miglioramento della gestione del paesaggio.

Il  bando sarà attivo dal 18 settembre fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024.

In allegato il comunicato della Regione Toscana.

Bando-Giovani-Agricoltori

AVVISO APERTURA BANDO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE – SCADENZA DOMANDE: 28/05/2021 ORE 14:00

Progetti SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Bando 2018 – 1^ Proroga)
SCADENZA ISCRIZIONI: 28 maggio 2021 – ore 14


CHE COSA È?

Il bando, promosso dalla Regione Toscana e inserito in Giovanisì è finanziato con risorse FSC 2014/2020 ed è attivo dal 29/04 al 28/05  2021, ore 14.
I progetti di Servizio Civile Regionale del Bando 2018 – 1^Proroga, promossi dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), vedono l’adesione e la collaborazione di 18 organismi (6 pubblici e 12 privati), con la disponibilità totale di 51 posti.
Con questi progetti viene offerta ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza di 12 mesi a fianco di operatori specializzati (professionali o volontari) nell’ambito dei servizi sociali e non, rivolti sia alla persona che al territorio, gestiti da Enti locali e Associazioni di volontariato.


REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda:

– siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
– siano in età compresa fra 18 e 29 anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
– siano disoccupati, inattivi;
– siano in possesso di idoneità fisica;
– non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
I requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di presentazione della domanda sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.


CHI NON PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA

a) i giovani che svolgono o abbiano già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06. Non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale.
b) i giovani che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.


PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
1. La domanda di partecipazione, rivolta direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve essere presentata all’ente medesimo solo in modalità on-line di seguito indicata, entro e non oltre le ore 14.00 del 28 maggio.

2. La domanda di partecipazione corredata dal Curriculum Vitae debitamente datato e firmato in forma autografapuò essere presentata solo on-line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC

3. La domanda on-line può essere presentata:
– accedendo al sito di cui al precedente punto 2, utilizzando la propria carta sanitaria elettronica (CNS – carta nazionale servizi sanitari rilasciata dalla Regione Toscana) munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata.
Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN occorre consultare il seguente sito: http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica. In caso di accesso al sito per la domanda on-line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
– con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito di cui al precedente punto 2, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.

4. Può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile tra quelli sotto indicati. In caso di presentazione di due o più domande sul medesimo avviso, il giovane viene escluso dalla partecipazione a tutti i progetti per i quali ha presentato domanda.

 

SELEZIONI ED AVVIO DEL SERVIZIO
Le selezioni dei giovani che hanno presentato domanda, saranno effettuate direttamente dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), che ne stabilirà tempi e modalità.
Le selezioni saranno effettuate ON LINE con procedure che garantiscano pubblicità, trasparenza ed imparzialità.
Il CNV pubblicherà  (dopo la chiusura del bando), IL CALENDARIO DEI COLLOQUI CON INDICATI PROGETTO, NOMINATIVO DEI CANDIDATI, DATA, ORA, LINK PER IL COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA ON LINE, DOVE SARA’ POSSIBILE SOSTENERE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE.

Solo in casi di comprovata impossibilità di sostenere il colloquio da remoto, saranno comunicati agli interessati modalità e date degli appuntamenti in presenza nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sulla procedura anti Covid-19.

Ultimate le selezioni l’ente redigerà apposita graduatoria individuando i giovani idonei ed ammessi al progetto, i non idonei e gli idonei non ammessi al progetto.

L’avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto.


DURATA E RIMBORSO DEL SERVIZIO

La durata del servizio è di 12 mesi.
Ai giovani in servizio civile spetta un assegno mensile pari a 433,80 euro oltre IRAP. La procedura per il pagamento dei giovani è avviata dopo la conclusione del terzo mese di servizio.

_________________________________________________________

SETTORE D’INTERVENTO
Educazione e promozione culturale

Progetto: LIBRI COME PONTI
Enti/Sedi:
COMUNE DI BORGO A MOZZANO – Via Umberto I 1, Borgo a Mozzano – N° posti: 2
COMUNE DI PIEVE FOSCIANA  
– Via S. Giovanni 48, Pieve Fosciana – N° posti: 2
COMUNE DI MINUCCIANO – Via Tonini 202, Minucciano – N° posti: 3
COMUNE DI CASTIGLIONE DI G.NA 
–  Piazza Vittorio Emanuele II, Castiglione di G.na – N°posti: 3

LINK AL BANDO CNV

CORSO FORMAZIONE TECNICA (IFTS) “TECNICO DELLE ATTIVITA’ DI ANALISI E MONITORAGGIO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO”

Nell’ambito della Strategia d’Area Interna Garfagnana-Lunigiana-Media Valle del Serchio-Appennino Pistoiese, si pubblica di seguito la lettera pervenuta dall’Unione Comuni Garfagnana riguardante il corso di formazione per il profilo di cui sopra. Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina web indicata nel documento.

Comunicazione

1 2