Comunichiamo a tutti i genitori che da Lunedi’ 3 Aprile entrerà in vigore il menù estivo.
Categoria: Io Sono…
RICHIEDERE ASSEGNO DI MATERNITA’ PER MADRI NON LAVORATRICI
L’assegno di maternità è un contributo che spetta per ogni figlio/a nato/a, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).
La domanda va presentata entro sei mesi dalla data del parto.
In caso di adozione o affidamento preadottivo il termine di sei mesi decorre dalla data di ingresso del/la minore nella famiglia anagrafica della donna che lo/la riceve in adozione o in affidamento.
BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2021
A partire dalla data di pubblicazione del presente bando e fino al 22 Novembre 2021 sono aperti i termini del Bando di concorso per:
- l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione anno 2021.
Tutti i soggetti in possesso dei requisiti elencati nel bando potranno presentare domanda per avere accesso alla graduatoria per il periodo 01.01.2021 – 31.12.2021.
Scarica la documentazione necessaria:
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI NON AVENTI FINALITA’ DI LUCRO ANNO 2021
In esecuzione alla delibera di Giunta Comunale n. 42 del 14/06/2021 e alla determinazione del responsabile del servizio n. 433 del 18/08/2021 si pubblica il bando di cui all’oggetto.
Scadenza presentazione domande: 24 settembre 2021
Centri Estivi 3-14 anni, bando per contributi economici alle famiglie
PACCHETTO SCUOLA A.S. 2021-2022 PROVINCIA DI LUCCA: SCADENZA DOMANDE 04/06/2021 ORE 12:00
La Provincia di Lucca ha approvato il Bando per l’assegnazione di provvidenze economiche individuali per l’anno scolastico 2021-2022, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica di studenti iscritti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, statali o paritarie, oppure iscritti a percorsi di Istruzione e Formazione Provessionale (IeFP), appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE compreso tra € 15.748,79 ed € 25.000,00. Le domande DOVRANNO ESSERE INVIATE DIRETTAMENTE ALLA PROVINCIA DI LUCCA, secondo quanto indicato nel Bando.
AVVISO APERTURA BANDO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE – SCADENZA DOMANDE: 28/05/2021 ORE 14:00
Progetti SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Bando 2018 – 1^ Proroga)
SCADENZA ISCRIZIONI: 28 maggio 2021 – ore 14
CHE COSA È?
Il bando, promosso dalla Regione Toscana e inserito in Giovanisì è finanziato con risorse FSC 2014/2020 ed è attivo dal 29/04 al 28/05 2021, ore 14.
I progetti di Servizio Civile Regionale del Bando 2018 – 1^Proroga, promossi dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), vedono l’adesione e la collaborazione di 18 organismi (6 pubblici e 12 privati), con la disponibilità totale di 51 posti.
Con questi progetti viene offerta ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza di 12 mesi a fianco di operatori specializzati (professionali o volontari) nell’ambito dei servizi sociali e non, rivolti sia alla persona che al territorio, gestiti da Enti locali e Associazioni di volontariato.
REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda:
– siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
– siano in età compresa fra 18 e 29 anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
– siano disoccupati, inattivi;
– siano in possesso di idoneità fisica;
– non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
I requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di presentazione della domanda sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.
CHI NON PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
a) i giovani che svolgono o abbiano già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06. Non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale.
b) i giovani che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
1. La domanda di partecipazione, rivolta direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve essere presentata all’ente medesimo solo in modalità on-line di seguito indicata, entro e non oltre le ore 14.00 del 28 maggio.
2. La domanda di partecipazione corredata dal Curriculum Vitae debitamente datato e firmato in forma autografa, può essere presentata solo on-line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC
3. La domanda on-line può essere presentata:
– accedendo al sito di cui al precedente punto 2, utilizzando la propria carta sanitaria elettronica (CNS – carta nazionale servizi sanitari rilasciata dalla Regione Toscana) munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata.
Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN occorre consultare il seguente sito: http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica. In caso di accesso al sito per la domanda on-line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
– con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito di cui al precedente punto 2, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.
4. Può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile tra quelli sotto indicati. In caso di presentazione di due o più domande sul medesimo avviso, il giovane viene escluso dalla partecipazione a tutti i progetti per i quali ha presentato domanda.
SELEZIONI ED AVVIO DEL SERVIZIO
Le selezioni dei giovani che hanno presentato domanda, saranno effettuate direttamente dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), che ne stabilirà tempi e modalità.
Le selezioni saranno effettuate ON LINE con procedure che garantiscano pubblicità, trasparenza ed imparzialità.
Il CNV pubblicherà (dopo la chiusura del bando), IL CALENDARIO DEI COLLOQUI CON INDICATI PROGETTO, NOMINATIVO DEI CANDIDATI, DATA, ORA, LINK PER IL COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA ON LINE, DOVE SARA’ POSSIBILE SOSTENERE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE.
Solo in casi di comprovata impossibilità di sostenere il colloquio da remoto, saranno comunicati agli interessati modalità e date degli appuntamenti in presenza nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sulla procedura anti Covid-19.
Ultimate le selezioni l’ente redigerà apposita graduatoria individuando i giovani idonei ed ammessi al progetto, i non idonei e gli idonei non ammessi al progetto.
L’avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto.
DURATA E RIMBORSO DEL SERVIZIO
La durata del servizio è di 12 mesi.
Ai giovani in servizio civile spetta un assegno mensile pari a 433,80 euro oltre IRAP. La procedura per il pagamento dei giovani è avviata dopo la conclusione del terzo mese di servizio.
_________________________________________________________
SETTORE D’INTERVENTO
Educazione e promozione culturale
Progetto: LIBRI COME PONTI
Enti/Sedi:
COMUNE DI BORGO A MOZZANO – Via Umberto I 1, Borgo a Mozzano – N° posti: 2
COMUNE DI PIEVE FOSCIANA – Via S. Giovanni 48, Pieve Fosciana – N° posti: 2
COMUNE DI MINUCCIANO – Via Tonini 202, Minucciano – N° posti: 3
COMUNE DI CASTIGLIONE DI G.NA – Piazza Vittorio Emanuele II, Castiglione di G.na – N°posti: 3
EMERGENZA COVID-19 “MISURA STRAORDINARIA SOCCORSO ALIMENTARE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALL’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI PER L’ASSISTENZA ALIMENTARE”- ULTERIORE ASSEGNAZIONE
Si rende noto che l’Amministrazione Comunale, in esecuzione al decreto legislativo n. 154/2020, ha pubblicato un nuovo avviso rivolto ai soggetti economicamente svantaggiati per formulare al proprio Comune di residenza richiesta di partecipazione ad un’ulteriore assegnazione dei contributi previsti per l’assistenza alimentare.
Invitiamo coloro che rientrano nelle categorie e che posseggono i requisiti stabiliti , a consultare le LINEE GUIDA sotto pubblicate e a SCARICARE il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE,
Una volta compilata l’autocertificazione, se è possibile, l’interessato può inoltrarla a mezzo e-mail all’indirizzo: protocollo@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it (anche facendo una foto leggibile della stessa se privi di scanner), o consegnarla direttamente in municipio previo appuntamento telefonico al 0583/699115 o 699111.
MODULO di AUTOCERTIFICAZIONE (PDF) – MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE (doc.)