CERTIFICATI IN BOLLO DAL PORTALE DI ANPR

Da oggi 2 agosto, è possibile richiedere sul portale Anagrafe nazionale (Anpr), la banca dati di cui è titolare il ministero dell’Interno, un certificato in bollo, per sé o per un familiare, attraverso un semplice versamento online.

Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l’area riservata di Anpr e PagoPA, la piattaforma di pagamenti della pubblica amministrazione.

L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico, avvicinando così sempre di più i servizi della pubblica amministrazione ai bisogni del cittadino.

CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE – modulistica autocertificazioni

Per i certificati anagrafici (ad es. “residenza”, “stato di famiglia”; “stato libero”) è richiesto, tranne che in alcuni casi specifici previsti dalla legge, il pagamento dell’imposta di bollo del valore di €16,00 per ciascun documento. Si informa che con delibera di Giunta Comunale n. 16 del 11/03/2021, sono stati aboliti i soli diritti di segreteria, ferma restando l’eventuale imposta di bollo secondo le disposizioni di legge vigenti e fatte salve eventuali esenzioni.

Anziché recarsi allo sportello è possibile direttamente dal proprio pc richiedere diversi tipi di certificato, autenticandosi con la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS). Il certificato può essere scaricato e stampato in autonomia al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati/

Il cittadino può avvalersi dello strumento dell’autocertificazione anche quando abbia a che fare con soggetti privati (ad es. banche, assicurazioni, agenzie d’affari, Poste Italiane, notai) purché questi lo consentano.

I certificati di stato civile attestano quei dati che si possono desumere dai registri di stato civile. E’ possibile richiedere il rilascio di certificati, estratti e copie integrali degli atti di stato civile qui depositati (atti di nascita, atti di morte, atti di matrimonio, atti di cittadinanza). Il certificato od estratto può infatti essere chiesto all’Ufficio di Stato civile del Comune di Castiglione di Garfagnana se l’evento è qui avvenuto, oppure se l’atto è stato qui trascritto per motivi di residenza al momento dell’evento (es. il Comune di residenza di uno degli sposi per l’atto di matrimonio).

Le certificazioni hanno validità di sei mesi. Possono avere valore anche successivamente, se l’utente dichiara, in calce al certificato, che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche. I certificati che attestano dati non soggetti a mutamenti (es. nascita, morte) hanno validità illimitata.

dichiarazione di cittadinanza

dichiarazione di esistenza in vita

dichiarazione di godimento diritti politici

dichiarazione di morte

dichiarazione di nascita di figlio

dichiarazione di nascita

dichiarazione di residenza

dichiarazione di stato civile

dichiarazione di stato di famiglia

dichiarazione sostitutiva cumulativa di certificazioni

dichiarazione sostitutiva di certificazioni di titolo di studio

dichiarazione sostitutiva di certificazioni